QUID: I numeri

QUID è la rivista digitale di Mensa Italia. Ogni volume è monografico e affronta un tema in maniera multidisciplinare, secondo punti di vista diversi e spesso sorprendenti.

Seguendo i link si possono esplorare i contenuti di ogni numero, leggere gli articoli o l’intera rivista online, e anche scaricarla. Buona lettura!


Quid 11: Il lavoro

COMING SOON

 

 

 

 

 

 


 

Quid 10: Il viaggio

Con la mente o con il corpo, verso luoghi idilliaci, o da incubo. Ma comunque con lo stesso risultato: arrivare in un “luogo” diverso, in cui guardare con occhi diversi, e tornare, se si tornerà mai, dopo essere cambiati.

Viaggiare è una brutalità. Obbliga ad avere fiducia negli stranieri e a perdere di vista il comfort familiare della casa e degli amici. Ci si sente costantemente fuori equilibrio. Nulla è vostro, tranne le cose essenziali – l’aria, il sonno, i sogni, il mare, il cielo – tutte le cose tendono verso l’eterno o ciò che possiamo immaginare di esso – Cesare Pavese

Dicembre 2022

 

 


 

Quid 9: La Paura  

La paura è un ostacolo al vivere sereno o un meccanismo fondamentale per la sopravvivenza? In questo numero si approfondisce il modo in cui, talvolta, l’intelligenza assume un ruolo del tutto secondario, perché a governare l’animale spaventato è solo la logica della paura.

L’importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa. Ecco, il coraggio è questo, altrimenti non è più coraggio ma incoscienza – Giovanni Falcone

Luglio 2022

 

 


 

Quid 8: L’immaginazione

Stufi di fare i conti con la realtà? Questo numero si avventura fra chimere e sogni, incubi e miraggi, mondi fantastici, situazioni ipotetiche e voli pindarici. Alla ricerca di ciò che di più strano il cervello umano è in grado di dare alla luce, sfidando limiti dei quali talvolta ignoriamo perfino l’esistenza.

La ragione è nulla senza l’immaginazione – Cartesio

Marzo 2022

 

 

 


 

Quid 7: L’errore

“It began as a mistake”. È con questa frase che Charles Bukowski decise di aprire Post Office, il suo primo romanzo e il primo passo verso una carriera eccezionale. Anche noi possiamo trasformare i nostri errori in storie di successo, eppure siamo culturalmente abituati a negare l’errore, a nasconderlo, addirittura ad attribuirlo ad altri. Ma questo ci condanna a ripetere quell’errore, e ci impedisce di percorrere le strade che da esso diramano. 

Il kintsugi è l’arte di esaltare le ferite. Può essere considerata una forma di arte-terapia, che vi invita a trascendere le prove affrontate trasformando in oro il piombo della vostra vita. Le vostre cicatrici, visibili e invisibili, sono la dimostrazione del fatto che avete incontrato e superato delle difficoltà. Rivelano la vostra storia, mostrano che siete “sopravvissuti” e vi infondono coraggio – Céline Santini

Novembre 2021

 


 

Quid 6: Il Senso della Vita

Questo numero di Quid è nato durante i lunghi mesi di isolamento causati dalla pandemia globale. Inevitabilmente, in quel tempo immobile, tutti si sono trovati a redigere qualche bilancio, a chiudere conti e storie, a immaginare prospettive future. Tutti, insomma, si sono interrogati sul senso della vita.

Il senso della vita è la vita, il fine della vita è la fine – Corrado Guzzanti

Luglio 2021

 

 

 


 

Quid 5: Le Emozioni

La vita è uno spettacolo e, se noi siamo performer, il mondo che ci
circonda è la scena. A illuminarla, con ogni possibile sfumatura, ci
pensano le emozioni. A volte vivaci, a volte più oscure, talvolta commoventi o terrificanti, ognuna di esse svolge un ruolo imprescindibile nell’atto essenziale di farci sentire davvero vivi.

Cantami, o Diva, del pelide Achille l’ira funesta – Omero

Marzo 2021

 

 

 


 

Quid 4: La Memoria

Il passato costruisce ciò che siamo, e che saremo. Ma a patto di tenere traccia di quel passato. Ricordiamo, e noi stessi siamo memoria. Ma ricordiamo nel migliore dei modi? Oppure assembliamo e ricostruiamo?  E siamo certi di ricordare sempre in modo corretto? E ancora, quando la memoria diventa troppo ingombrante?

Tutti coloro che dimenticano il proprio passato sono destinati a riviverlo – Primo Levi

Dicembre 2020

 

 


 

Quid 3: La Libertà

Libertà di opinione e di stampa. Libertà nel rock e nei videogiochi. Di parola e di sessualità. Di avere la pelle di qualunque colore. Libertà dalla società. E dai noi stessi. E se la libertà fosse solo un’illusione?

Battetevi sempre per la libertà, per la pace, per la giustizia sociale. La libertà senza la giustizia sociale non è che una conquista fragile, che si risolve per molti nella libertà di morire di fame – Sandro Pertini

Luglio 2020

 

 

 


 

Quid 2: Il Futuro

Nulla ci affascina più di ciò che non conosciamo e nulla è più ignoto di ciò che deve ancora accadere. Che sia deterministico o casuale, il futuro è una continua fonte di scoperta, ma abbiamo già gli strumenti per prevederlo o siamo completamente in sua balìa?

Oh! Come invidio gli uomini che nasceranno fra un secolo nella mia bella penisola, interamente vivificata, scossa e imbrigliata dalle nuove forze elettriche! L’ossessionante visione del futuro mi strappa l’anima in raffiche deliziose… – Filippo Tommaso Marinetti

Aprile 2020

 

 


 

Quid 1: L’intelligenza

Il primo numero di QUID non poteva che affrontare l’argomento che ha dato vita al Mensa, che appassiona i suoi soci e che li tocca nel profondo: l’intelligenza in tutte le sue forme: naturale o artificiale. Indotta o selezionata. Segreta o sostenibile. 

L’intelligenza non ha valletti, si serve da sé – Aldo Busi

Gennaio 2020

 

 

 


 

QUID è disponibile anche in versione podcast, su tutte le piattaforme di streaming.
Inoltre, i contenuti sono anche su Medium, per la condivisione del singolo articolo sui social network.

Caporedattore: Michele Frisia
Direzione artistica: Manuel Cuni
Revisione: Stefania Pezzoli e Sergio Sartor

Scopri qualcosa di più della redazione a questo link.

Se vuoi collaborare con noi, trovi qui tutte le informazioni.