ISCRIVITI AL MENSA
Scopri come entrare nel MensaTutto inizia con il test preliminare che ti consigliamo di provare per valutare innanzitutto le tue possibilità di superamento del test di ammissione (per sostenere il quale è necessario aver compiuto i 16 anni).
Successivamente contatta uno dei nostri assistenti al test per concordare la tua partecipazione alla prossima sessione (generalmente si tengono con cadenza mensile e/o su appuntamento); trovi l’elenco nella pagina dei gruppi locali (filtrando per ruolo “ASSISTENTE AL TEST”).
Dopo aver sostenuto il test, riceverai a breve (1/2 settimane) una email all’indirizzo da te indicato in sede di test, contenente l’esito della prova.
In caso di superamento, segui le istruzioni allegate alla lettera per inviare i tuoi dati alla Tesoreria ed effettuare il pagamento della quota annuale.
Dopo pochi giorni ti arriverà a casa una busta contenente un documento con i codici di accesso all’area riservata, la tua tessera Mensa e la spilla ufficiale.
Benvenuto!
Il prossimo passo è indubbiamente scoprire quali attività sono di tuo interesse
Per questo abbiamo creato la sezione con le Risposte alle domande frequenti, nelle quali potrai trovare preziose informazioni per cominciare la tua vita da Mensano.
il test ha una durata di 20 minuti ed è composto da 45 domande simili al test preliminare (che ti consigliamo di provare). Si tratta di un classico test di intelligenza basato su figure, per cui non serve essere in possesso di abilità matematiche o linguistiche.
Il risultato viene comunicato dal responsabile nazionale al solo candidato.
N.B. Non verrà indicato il valore di QI (e non è possibile saperlo) ma solo se si è superata la soglia Mensa: 2% della popolazione = 131 Wechsler sd15 = 132 Stanford-Binet sd16 = 148 Cattell sd24. In caso non si superi il test è possibile ripeterlo, una sola volta, dopo almeno 6 mesi.
Per il test è necessario presentarsi con un documento d’identità valido ed è richiesto un contributo spese di 10€ a parziale copertura delle spese di correzione; l’età richiesta è di 16 anni compiuti (i minorenni devono essere accompagnati da un genitore).
Nel caso sia già stato sostenuto è necessario dichiararlo prima che venga fissato l’appuntamento
Per i minori di 16 anni, poiché la nostra associazione si occupa solo di adulti consigliamo di contattare l’associazione AGETItalia – Associazione Genitori Education to Talent che si occupa di plusdotazione infantile.
Le consigliamo di contattare l’associazione AGETItalia – Associazione Genitori Education to Talent che vi saprà indirizzare verso uno degli psicologi della loro rete.
Le quote sociali annuali sono le seguenti:
Quota Nuovi soci: quota fissa 20 €
pari a 5 € quota annuale + contributo spese una tantum 15 € (per il primo anno di iscrizione, non viene fatta differenza tra quota ordinaria e quota giovani)
Quota ordinaria: 40 €
Quota ridotta “giovani”: 20 €
(versa la quota ridotta chi compie al massimo 25 anni nell’anno a cui si riferisce la quota)
Quota “Socio Sostenitore”: qualunque cifra superiore alla quota associativa sarà bene accetta. Abbiamo bisogno di risorse per poter crescere e migliorare!
La scadenza dello status di “socio attivo” è sempre un anno solare esatto a partire da quando viene ricevuto il versamento.
I servizi essenziali (validità dell’alias @mensa.it, accesso al sito e alle comunicazioni di mensa italia) vengono disattivati due settimane dopo la scadenza dell’iscrizione.
per iscriversi e rinnovare, accedete all’area soci a Voi riservata.
Per eventuali chiarimenti contattare:
soci@mensa.it
Domande Frequenti
Nel caso si voglia sapere il valore esatto è necessario rivolgersi a uno psicologo psicometrico abilitato, scelto da uno degli iscritto all’albo (compilare ordine e provincia). E’ consigliabile comunque contattarlo per avere conferma che sia abilitato alla somministrazione di tali test e dei costi (questo il tariffario standard).