QUID, la rivista digitale di Mensa Italia, ha una redazione viva e in divenire. Molti membri della nostra associazione hanno contribuito nel tempo alla buona riuscita del progetto, trasportando nella rivista le loro passioni e competenze.
Attualmente la redazione è composta dai seguenti membri:
Caporedattore: Michele Frisia
Laureato in Fisica teorica e Giurisprudenza, è perito balistico in ambito forense e industriale, esperto in armi e munizioni, criminalista certificato. Insegna balistica, strategia investigativa e scienze forensi. PhD Student in Scienze dell’innovazione, con focus su complessità e strategia, è stato per 14 anni investigatore per la Polizia di Stato. Scrive, è redattore di due riviste letterarie, e ha pubblicato “Delitti e Castighi” (2019) e “Corpi del delitto” (2020) con Dino Audino Editore. È tiratore agonista IPSC.
Direzione artistica: Manuel Cuni
Cantautore (in arte Immanuel Casto), imprenditore e game designer.
Si occupa della direzione artistica della rivista digitale Quid.
Dal 2019 è Presidente del Mensa Italia.
Revisione: Sergio Sartor
Classe ’88, dalla provincia di Treviso. Nel Mensa dal 2008, attualmente come Consigliere alla Comunicazione.
Spirito votato al gioco e all’intrattenimento, da sempre come fruitore ma con l’intenzione di esserne anche artefice.
Dal primo numero di QUID si occupa della revisione finale dei testi.
Membro di redazione: Daniela R. Giusti
Attualmente fotografa e traduttrice; webmaster e content writer per la Clear Writing Team alla Commissione Europea durante gli anni di lavoro a Bruxelles. Con esperienza anche nella logistica per cantieri edili in Russia, Kenya e Camerun e nel turismo, come Assistente Commissario di Bordo per crociere nel Mediterraneo e nei Caraibi. Ha visitato 47 paesi con una percorrenza superiore a 16 giri del mondo. L’arte è la sua principale passione.
Membro di redazione: Arnaldo Carbone
Laureato con lode in Fisica (indirizzo biofisico). Poi decenni nell’ICT come manager e metodologo. Alfiere dell’innovazione etica e della User Centricity. Appassionato di arte, cinema, teatro e letteratura, cultore di scienze fisiche e matematiche e di neurobiologia, specie riguardo allo studio della mente. Scrive racconti, poesie, sceneggiature. Socio Mensa dal 2000. Irriducibilmente bibliofilo: la aue biblioteca può raccontarlo meglio di lui.
Membro di redazione: Tommaso Melancotte
Nato nel 1997 a Fabriano. Consegue la maturità presso il Liceo Classico Francesco Stelluti ed è laureando in Chimica Pura all’Università di Bologna. È collaboratore giornalistico presso il settimanale L’Azione e la rivista mensile internazionale Monato in lingua esperanto. Dal 2014 è Socio CoFondatore di LabStoria – Laboratorio Permanente di Ricerca Storica ed è attivo nell’ambito musicale quale componente dell’Orchestra Concordia insieme all’associazione Fabriano Pro Musica.